23/09/2025
Pubblicato il bando di concorso per una borsa di studio presso la SAF dell’ICR di Roma e Matera. Scadenza del bando 12/10/2025.
15/09/2025
Finissage con proroga della mostra Tappezzamento a pezzi fino al 12/10/2025.
Invito al Teatro Torlonia alla visione del docufilm MAMBOR

28/05/2025
Invito al Casino Nobile di Villa Torlonia per l’inaugurazione della mostra

07/04/2025
Pubblicato il bando MIGLIORTESI 2025
28/03/2025
Presentato a Palazzo Altemps il volume LA RETORICA DEI FRAMMENTI e il restauro dei frammenti di intonaco dipinto ritrovati negli scavi archeologici della “Villa del Giurista” sita nei pressi dell’incrocio dell’A24 con il cavlcavia di Salone (Roma)
08/10/2024
La borsa di studio a.a. 2022/2023 per l’Intervento conservativo sull’opera di Renato Mambor TAPPEZZAMENTO A PEZZI (1993) di proprietà della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali è stata assegnata a Valentina Rossi.
29/07/2024
Presentazione presso le Catacombe di San Callisto, del XXXI volume della collana INTERVENTI d’Arte sull’Arte: CANTANTIBUS ORGANIS IL PALINSESTO DECORATIVO DELLA CRIPTA DI S.CECILIA NELLE CATACOMBE DI SAN CALLISTO – STUDI E RESTAURO.
20/07/2024
Pubblicato il bando di concorso per una borsa di studio presso la SAF dell’ICR di Roma e Matera. Scadenza del bando 15/09/2024.
09/05/2024
PUBBLICATO IL BANDO DI CONCORSO MIGLIORTESI 2024
16/03/2024
Presentazione del restauro del Liuto di Tieffelinus Tieffenbrucker nella sala dell’auditorium del Museo degli Strumenti Musicali di Roma. Nella mattinata è stato proiettato il docufilm NOTE PERDUTE ed è stato presentato il volume NOTE PERDUTE.
01/03/2024
Il restauro del liuto di Vendelinus Tieffenbrucker, del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, finanziato dalla Fondazione Paola Droghetti, è stato magistralmente compiuto da Riccardo Angeloni, primo laureato presso il dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia.
01/12/2023
La Fondazione finanzia, in accordo con la Pontificia Commissione per l’Archeologia Sacra, il restauro della parete sinistra della Cripta di S. Cecilia nelle Catacombe di S. Callisto a Roma, ove in alto è raffigurata S. Cecilia orante e sotto, in una nicchia, l’immagine di Cristo Pantocràtor con accanto l’immagine di Sant’Urbano, papa e martire contemporaneo di S. Cecilia, unito nella passione alla martire.
30/11/2023
Firmato il contratto di sponsorizzazione di tipo tecnico per il restauro e valorizzazione del Liuto /Mandola con etichetta “Vendelinus Tieffenbruker 1587 di proprietà del Museo nazionale degli Strumenti Musicali. Il restauro è stato affidato al restauratore Dott. Riccardo Angeloni. La direzione dei lavori alla Dott.ssa Sonia Martone, direttrice del museo.
26/10/2023
Nominate direttrici dei lavori per il restauro dei frammenti del cavalcavia di Salone la Dott.ssa Aspasia Formichetti dell’ICR e la Dott.ssa Fabiana Consolino del MNR. L’alta sorveglianza verrà svolta dalla Dott.ssa Eleonora Leprini della SSAPAB.
21/10/2023
Accademia di Belle Arti di Verona, nell’ambito del XXI Congresso Nazionale IGIIC-LO STATO DELL’ARTE, assegnati i premi MIGLIORTESI 2023: Simona Lombardi 1° premio, Roberta Mangiola 2° premio, Maddalena Cerasola 3° premio, Claudia Squarciafico menzione di merito, Carlotta Dudan menzione di merito.
15/09/2023
Assegnata la borsa di studio di cui al concorso del 25/07/2023 a Giulia Procopio.
25/07/2023
Pubblicato il bando di concorso a borsa di studio presso la SAF ICR di Roma e Matera.
13/06/2023
Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano inaugurazione della mostra La Fanciulla nata con Roma. Il restauro della Tomba 359 della necropoli da Castel di Decima
15/03/2023
BANDO DI CONCORSO MIGLIORTESI2023
02/03/2023
Istituto Centrale per la Grafica, Palazzo Poli, inaugurazione della mostra L’Idea Incisa.
Il restauro della matrice la STRAGE DEGLI INNOCENTI su invenzione di Raffaello incisa da Marcantonio Raimondi. Videoregistrazione della presentazione del volume L’Idea Incisa XXVIII volume della collana INTERVENTI d’ARTE sull’ARTE Gangemi editore. Comunicato stampa L’Idea Incisa.
15/10/2022
A Palazzo Gil, in Campobasso, nell’ambito del XX congresso IGIIC-LO STATO DELL’ARTE, assegnati i premi MIGLIORTESI 2022.
23/06/2022
Assegnata borsa di studio, di cui al bando del 20/05/2022, a Carla Torrisi.
16/06/2022
Inaugurazione della Mostra sul restauro di alcuni Pannelli del Salotto delle Sete Dipinte dell’appartamento settecentesco di Palazzo Barberini.
20/05/2022
BANDO DI CONCORSO A 3 BORSE DI STUDIO presso SAF ICR
09/05/2022
BANDO MIGLIORTESI 2022
20/05/2022
BANDO DI CONCORSO A 3 BORSE DI STUDIO presso SAF ICR
09/05/2022
BANDO MIGLIORTESI 2022
29/07/2021
le borse relative al bando di concorso con scadenza 20/07/2021 sono state assegnate a Eva Esposito e Livia Marinelli.
01/07/2021
BANDO DI CONCORSO presso ICR di 2 BORSE DI STUDIO a.a. 2019/20.
24/04/2021
BANDO MIGLIORTESI 2021
04/09/2020
premiazione MIGLIORTESI 2020
22/07/2020
Bando di concorso a 3 borse di studio a.a. 2018/19.
18/05/2020
Pubblicato il bando “MIGLIORTESI 2020”
12/11/2019
PUBBLICATO IL VIDEO Progetto e Utopia” ROMA, MAXXI. 12 nov 2019: Presentazione del XXV volume PROGETTO E UTOPIA della collana INTERVENTI e inaugurazione della mostra omonima con gli interventi di restauro sostenuti dalle borse di studio della Fondazione Paola Droghetti.
11/10/2019
Il premio MIGLIORTESI 2019 è stato assegnato nell’ambito del XVII Congresso Nazionale IGIIC, Lo Stato dell’Arte, presso la Chiesa di Cristo Flagellato dell’ex Ospedale San Rocco, Matera.
27/05/2019
Presentazione dell’ultimo restauro compiuto con il sostegno della nostra Fondazione. LA FANCIULLA DI MARMO.
15/05/2019
Pubblicato il bando MIGLIORTESI 2019
21/03/2019
la borsa per lo studio e il restauro dello “scroll di Paolo Soleri” della collezione del MAXXI architettura è stata assegnata dalla commissione giudicante a Claudia Garofalo.
19/03/2019
la borsa per lo studio e il restauro del modello dall’archivio De Feo della collezione del MAXXI architettura è stata assegnata dalla commissione giudicante all’unanimità a ALESSIA FASCIANI
06/12/2018
presentazione in Campidoglio del restauro delle due Teste Colossali effettuato in collaborazione con la Sovrintelndenza Capitolina ai Beni Culturali’ e con l’ISCR di Roma.
31/10/2018
Assegnato e consegnato il premio MIGLIORTESI2018 a Giusy Dinardo.
21/04/2018
Mostra del restauro de Il Pioniere e delle tele degli artisti-soldati con la presentazione del volume “Tessere di storia”
21/03/2018
Assegnazione delle due borse di studio per il restauro delle TESTE MONUMENTALI CAPITOLINE a Valeria Bruschi e a Chiara Di Marco.
28/02/2018
PUBBLICATO il nuovo bando a due borse di studio. Scadenza delle domande: 14 marzo 2018
26/02/2018
pubblicazione di un nuovo bando di concorso finanziato dalla nostra Fondazione per due borse di studio riservate a laureati dell’ISCR nell’a.a.2016/17
12/02/2018
pubblicato il video dell’evento: Un Fondale per l’Acqua Vergine.
10/02/2018
la presentazione del restauro “Il Pioniere” si terrà all’Istituto Storico di Cultura dell’Arma del Genio nella primavera 2018.
26/11/2017
articolo sulla presentazione del restauro del modello della Fontana di Trevi appena pubblicato su Paese Italia Press.
24 novembre 2017
Museo di Roma – Palazzo Braschi, p.zza S. Pantaleo 10 Roma.
UN FONDALE PER L’ACQUA VERGINE. Presentazione del restauro del modello della Fontana di Trevi. Presentazione del volume. Proiezione del video.
13 ottobre 2017
Il premio MIGLIORTESI 2017 è stato assegnato a MARTINA TRENTO
14 luglio 2017
la borsa di studio 2016/17 è stata assegnata a Carlotta Taddei
21/10/2016
presso l’accademia di Belle Arti de L’Aquila Vincenzo Ruggieri e Lia Piccolella hanno consegnato il premio di laurea MIGLIOR TESI 2016 nell’ambito del Congresso Nazionale dell’IGIIC “Lo stato dell’Arte XIV al vincitore tra venti concorrenti Mirko Giangrasso.
06/07/2016
le 4 borse di studio a.a. 2015/2016 sono state assegnate a:
Valentina Ruggiero, Claudia Ranieri, Giulia Cova, Annamaria Arcangeli.
Oggetto delle borse di studio è lo studio e il restauro del Modello Architettonico di Palazzo Poli di Paolo Camporese su disegno di Nicola Salvi, manufatto in legno di proprietà del Museo di Roma, Palazzo Braschi.
23/10/2015
Vincenzo Ruggieri e Lia Piccolella hanno consegnato il premio di laurea MIGLIOR TESI 2015 nell’ambito del Congresso Nazionale 2015 dell’IGIIC Lo stato dell’Arte XIII al vincitore Marco Fagiolo.
08/07/2015
sono state assegnate le due Borsa di studio a.a. 2014-2015a Irene Cristofari e a Flavia Puoti.
Oggetto delle borse di studio è lo studio e il restauro di un Corredo funerario proveniente da una tomba di Vulci risalente all’VIII-VII sec a.c.
25/10/2014
Vincenzo Ruggieri e Lia Piccolella hanno consegnato nelle mani della vincitrice Rossana Pirola l’assegno di premio Miglior Tesi 2014 in occasione della conclusione dei lavori del XII Congresso Nazionale dell’IGIIC – Lo stato dell’Arte.
07/02/2014
Le due borse di studio per lo studio e il restauro de Il Pastore, opera in terracotta di Arturo Martini, appartenente alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, sono state assegnate a SUSANNA BASSOTTI e ENRICO CRAGNOLINI.
12/10/2013
Vincitrice miglio tesi 2013 Sonia Segimiro Università degli Studi di Torino – Corso di laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei beni Culturali in convenzione con Fondazione Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: La Venaria Reale
24/11/2012
Vincitore BANDO MIGLIOR TESI Luca Penzani, Scuola Laboratorio di Restauro e Conservazione Beni Culturali – Istituti Santa Paola di Mantova. Corso triennale in dipinti su Tela, Tavole e Sculture Lignee Policrome
10/07/2012
Borsa di studio biennale a.a. 2011-2012 e 2012-2013 due borse di studio BIENNALI
assegnate a FRANCESCA SECCHI e a CAROLINE DUPRE’ per il restauro del dipinto Alla stanga di Giovanni Segantini.
15/10/2011
Vincitrice BANDO MIGLIO TESI 2011 Loredana Mannina
Università degli Studi di Palermo -Corso di Laurea Specialistica in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
18/05/2011
due borse assegnate a: GIULIA POMPA e DIANA VENTURINI
La Fondazione ha restaurato una statuetta lignea del XIV sec. raffigurante una Madonna in Trono con Bambino di proprietà del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia – Roma.
18/09/2010
Vincitrice BANDO MIGLIOR TESI 2010 Clelia Isca
Università degli Studi di Parma -Corso di laurea specialistica in Scienze per i Beni Culturali
01/12/2009
due borse assegnate a: ASPASIA FORMICHETTI e SARA IAFRATE
Oggetto della borsa è il Transito di San Giuseppe che è stato completamente restaurato nel spazio temporale di pochi mesi e riconsegnato nel suo luogo di origine.
10/03/2009
due borse assegnate a: MARIA M. SANTORO e MAURO STALLONE
Oggetto della borsa è il terzo lotto del restauro degli Affreschi che decoravano l’esterno della Casina Del Bufalo-Cancellieri, demolita in Roma alla fine del XIX sec.
10/03/2008
due borse assegnate a: GIORGIA GALANTIe FEDERICA M. RECCHIA
Oggetto della borsa è il secondo lotto lotto del restauro degli Affreschi che decoravano l’esterno della Casina Del Bufalo-Cancellieri.
10/03/2007
borsa assegnata a: ANNA BORZOMATI
Oggetto della borsa è il primo lotto del restauro degli Affreschi che decoravano l’esterno della Casina Del Bufalo-Cancellieri.
03/01/2005
borsa assegnata a: ANNA ARCUDI
Oggetto della borsa è lo studio e il restauro della Madonna col Bambino di Jacopo Sansovino, un’opera pregevolissima in cartapesta di proprietà del Museo Nazionale del Bargello di Firenze.
03/01/2005
borsa 2004/2005 assegnata a: CLAUDIA FIORANI
Oggetto della borsa di studio è il restauro della Anastasis nella Basilica Paleocristiana di San Clemente in Roma.
15/07/2003
borsa 2002/2003 assegnata a: MONICA SABBATINI
La Fondazione bandisce la prima borsa di studio presso la SAF dell’ICR per il restauro della Predella del Polittico Madonna col Bambino Angeli e Santi di Ludovico Urbani del Museo Diocesano di Recanati.
