Finanziamento di restauri conservativi

  • anno 2023
    La Fondazione finanzia una borsa di studio a.a. 2021-2022 presso la SAF dell’ICR sedi di Roma e di Matera per l’intervento di catalogazione, studio e messa in sicurezza di alcuni frammenti delle pitture provenienti dallo scavo del cavalcavia di Salone e per il restauro, compreso di montaggio su supporto ausiliario, di una porzione rappresentativa dell’insieme. Il restauro sarà svolto presso i locali del Museo Nazionale Romano sede di Palazzo Altemps in Roma, in stretta collaborazione tra l’ICR e il Museo Nazionale Romano.
  • anno 2022
    La Fondazione finanzia una Borsa di studio a.a. 2020-2021 presso ICR per lo studio e per l’Intervento conservativo della deposizione n° 359 dalla Necropoli di Castel di Decima del Museo Nazionale Romano-Terme di Diocleziano.
  • anno 2021
    La Fondazione finanzia due Borse di studio anno 2019-2020 presso l’ICR per lo studio e il restauro di un pannello ovale sovrapporta della parete nord-ovest, un pannello in legno e seta dipinta sopra la specchiera della parete nord-ovest, ultimazione e ricollocazione del pannello in seta dipinta raffigurante “il pappagallo rosso” appartenenti al Salotto delle sete dipinte dell’appartamento settecentesco di Palazzo Barberini Galleria Nazionale di Arte Antica
  • anno 2020
    La Fondazione finanzia tre Borse di studio anno 2018-2019 presso l’ICR  per lo studio e il restauro di quattro frammenti musivi pavimentali scavati in via XX settembre, nei pressi del Quirinale, di epoca imperiale e di proprietà dei Musei Capitolini
  • anno 2019
    1
    – La Fondazione finanzia una Borsa di Studio anno 2017-2018  presso l’ICRCPAL per lo studio e il restauro dello Scroll di Paolo Soleri della Collezione del MAXXI Architettura
    2– La Fondazione finanzia una Borsa di Studio anno 2017-2018 presso l’ISCR per lo studio e il restauro del Modello architettonico per progetto del nuovo palazzo per uffici della Camera dei Deputati dell’arch. Vittorio De Feo (1967) Collezione MAXXI Architettura
  • anno 2018
    1
    – La Fondazione finanzia due Borse di studio anno 2016-2017. Oggetto delle borse è lo studio e il restauro di due Teste Colossali dei Musei Capitolini
    2– La Fondazione finanzia lo studio e il restauro di una Statua Femminile Romana del II sec. d.C. nel quadro di una nuova collaborazione con il Museo Nazionale Romano di Palazzo Atemps.
  • anno 2017.
    1-La Fondazione finanzia lo studio e il restauro conservativo della scultura di Pietro Canonica Donna Franca Florio di proprietà del Museo Pietro Canonica a Villa Borghese in Roma.
    Direttrice dei lavori Dott.ssa Bianca Maria Santese
    2-La Fondazione finanzia una Borsa di studio anno 2016-2017
    Il giorno 10 giugno 2017 è stato pubblicato il bando per la borsa di studio presso l’ISCR  per laureandi nell’anno accademico 2016-2017
    Oggetto della borsa di studio è lo studio e il restauro conservativo del mosaico Il Pioniere dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio di Roma.
  • anno 2016.
    1-La Fondazione finanzia lo studio e il restauro conservativo dell’opera d’arte contemporanea GOLDFINGER/MISS di Mario Ceroli al MACRO di Roma.
    Direttrice dei lavori Dott.ssa Antonia Arconti
    2-La fondazione finanzia quattro Borse di studio anno 2015-2016
    Il giorno 10 giugno 2016 è stato publicato il bando per 4 borse di studio presso ISCR per laureati e laureandi nell’a.a.2015-2016 che hanno per oggetto lo studio e il restauro conservativo del Modello della Fontana di Trevi di proprietà del Museo di Roma.
  • anno 2015.
    1-La Fondazione finanzia il restauro della Pendola  Urania del Museo Napoleonico di Roma risalente ai primi anni del XIX secolo.
    Direttore dei lavori Dott. Fabio Benedettucci
    2-La Fondazione finanzia due Borse di studio anno 2014-2015
    Il giorno 25 maggio 2015 è stato pubblicato il bando per due borse di studio presso l’ISCR
    Oggetto delle borse di studio è lo studio e il restauro conservativo del corredo funerario proveniente dalla Tomba della Ori della Polledrara di Vulci risalente all’VIII-VII sec a.c.
    Direttrice dei lavori Dott.ssa Barbara Davidde dell’ISCR.
  • anno 2014.
    1-La Fondazione finanzia lo studio e il restauro conservativo di un Merletto di Bruxelles del ‘700 del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia.
    Direttrice dei lavori Dott.ssa Andreina Draghi
    2-La Fondazione finanzia due  Borse di studio anno 2013-2014
    Oggetto della due borse di studio è lo studio e il restauro conservativo del Pastore, scultura in terracotta di Arturo Martini, di proprietà del MACRO di Roma
    Direttrice dei lavori Dott.ssa Laura D’Agostino.
  • anno 2013
    1-
    La Fondazione finanzia lo studio e il restauro conservativo del frammento architettonico in legno con tracce di policromia del XVII-XVIII sec. che raffigura Durgamahishasuramardini proveniente dal Nepal (inv 14854) di proprietà  del Museo Nazionale d’Arte Orientale – Palazzo Brancaccio
    Direttore dei lavori dott. Massimiliano A. Polichetti.
    2-La Fondazione finanzia il secondo lotto delle Borse di studio biennali anni 2011-2012 e 2012-2013 presso l’ISCR
    Oggetto della borsa è lo studio e il restauro conservativo del dipinto su tela Alla stanga di Giovanni Segantini di proprietà della Galleria Nazionale d’Arte Moderna-Roma
    Direttrice dei lavori Dott.ssa Laura D’Agostino.
  • anni 2012
    1-La Fondazione finanzia lo studio e il restauro conservativo della Scultura in pietra del X sec. che raffigura Shiva e Parvati proveniente dall’India Centrale (inv 8443) di proprietà  del Museo Nazionale d’Arte Orientale – Palazzo Brancaccio:
    Direttrice dei lavori Dott.ssa Laura Giuliano
    2-La Fondazione finanzia il primo lotto delle Borse di studio biennali anni 2011-2012 e 2012-2013 presso l’ISCR
    Oggetto della borsa è lo studio e il restauro conservativo del dipinto su tela Alla stanga di Giovanni Segantini di proprietà della Galleria Nazionale d’Arte Moderna-Roma
    Direttrice dei lavori Dott.ssa Laura D’Agostino.
  • anno 2011.
    1-La Fondazione finanzia lo studio e il restauro conservativo del dipinto Sant’Agata risanata da San Pietro in carcere di Giovanni Lanfranco di proprietà del Museo nazionale di Palazzo Corsini.
    Direttrice dei lavori Dott.ssa Angela Negro
    2-La Fondazione finanzia due Borse di studio Anno 2010-2011 (PDF) presso l’ISCR
    Oggetto delle due borse è lo studio e il restauro conservativo di una scultura lignea del XIV sec. raffigurante una Madonna in Trono con Bambino di proprietà del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia – Roma.
    Direttrice dei Lavori Dott.ssa Maria Giulia Barberini.
  • anni 2010.
    1-
    La Fondazione, in collaborazione con l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (ISCR) e con L’ARCUS spa, ha realizzato il completo restauro conservativo dell’Obelisco della Fontana dei Quattro Fiumi a Roma, in Piazza Navona. Direttrice dei lavori Arch AnnaMaria Pandolfi.
    2-La Fondazione finanzia due Borse di studio Anno 2009-2010 (PDF) presso l’ISCR
    Oggetto della due borse di studio è lo studio e il restauro del Transito di San Giuseppe opera danneggiata dal sisma abbruzzese e di proprietà del museo dell’Aquila
    Direttrice dei lavori Dott.ssa Carla Zaccheo
    3-La Fondazione finanzia il restauro conservativo e lo studio della magnifica tela di Cecrope Barilli, I Sogni della Giovinezza, di proprietà del Quirinale
    Direttrice dei lavori: Dott.ssa Maria Angela San Mauro.
  • anno 2009.
    1-La Fondazione finanzia il restauro delle due tele di El Greco, di proprietà della Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini. Le 2 tele, pregevolissime, sono le uniche di El Greco di proprietà pubblica che si trovano a Roma.
    Direttrice dei lavori: Dott.ssa Angela Negro
    2-La Fondazione finanzia due Borse di studio Anno 2008-2009 (PDF) presso l’ISCR
    Oggetto della due Borse è il terzo lotto del restauro degli Affreschi che decoravano l’esterno della Casina Del Bufalo-Cancellieri, di Polidoro da Caravaggio e Maturino da Firenze e staccati in Roma alla fine del XIX sec, di proprietà del Museo di Roma, Palazzo Braschi
    Direttrice dei lavori Dott.ssa Patrizia Miracola.
  • anno 2008.
    1-La Fondazione finanzia il restauro del dipinto rinascimentale su tavola di Madonna col Bambino, di Perin del Vaga e Giovanni da Udine di proprietà di Galleria Borghese
    Direttrice dei lavori Dott.ssa Kristina Hermann Fiore
    2-La Fondazione finanzia due Borse di studio Anno 2007-2008 (PDF) presso l’ISCR
    Oggetto delle borse è il secondo lotto degli Affreschi che decoravano l’esterno della Casina Del Bufalo-Cancellieri, di Polidoro da Caravaggio e Maturino da Firenze e staccati in Roma alla fine del XIX sec, di proprietà del Museo di Roma, Palazzo Braschi
    Direttrice dei lavori Dott.ssa Patrizia Miracola.
  • anno 2007.
    1-La Fondazione finanzia il restauro della tavola La Sacra Famiglia di Marcello Venusti di proprietà di Galleria Borghese
    Direttrice dei lavori: Dott.ssa Kristina Hermann Fiore
    2. La Fondazione finanzia una Borsa di studio Anno 2006-2007 (PDF)
    Oggetto della borsa è il primo lotto degli Affreschi che decoravano l’esterno della Casina Del Bufalo-Cancellieri, di Polidoro da Caravaggio e Maturino da Firenze e staccati in Roma alla fine del XIX sec, di proprietà del Museo di Roma, Palazzo Braschi
  • anno 2006.
    1-La Fondazione finanzia il restauro dell’opera (olio su tela) di Aristide Sartorio Autoritratto di proprietà della Galleria degli Uffizi di Firenze e dei 3 pastelli Studi di Bagnante di proprietà della Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma.
    2-La Fondazione finanzia una Borsa di studio Anno 2005-2006 (PDF)
    Oggetto della borsaq è lo studio e il restauro conservativo di una Madonna col Bambino di Jacopo Sansovino, opera pregevolissima in cartapesta di proprietà del Museo Nazionale del Bargello di Firenze.
    Direttori dei lavori: Dott.ssa Maria Grazia Vaccari e Prof. Massimo Bonelli.
  • anno 2005.
    1-La Fondazione finanzia il restauro dell’affresco staccato: La Samaritana al Pozzo, (anonimo del XVII sec.) di proprietà del Museo di Roma – Palazzo Braschi
    2-La Fondazione finanzia una  Borsa di studio Anno 2004-2005 (PDF)  per il restauro e lo studio della Anastasis nella Basilica Paleocristiana di San Clemente in Roma.
    Direttrice dei lavori Dott.ssa Maria Luigia Stella Spampinato
  • anno 2003.
    1-La Fondazione finanzia il restauro di due tele di Ludovico Gemignani e un bassorilievo in terracotta di Cosimo Fancelli esposte nella mostra Visioni ed Estasi tenutasi nel Braccio di Carlomagno, in Vaticano.
    2- La Fondazione bandisce la prima borsa di studio presso l’ICR Borsa di studio Anno 2002-2003 (PDF) per il restauro della predella del Polittico di Ludovico Urbani, Madonna col Bambino Angeli e Santi di proprietà del Museo Diocesano di Recanati.
    Direttrice dei lavori Dott.ssa Maria Luigia Stella Spampinato.
  • anno 2002.
    La Fondazione finanzia restauro di tre tele esposte nella mostra Gaspare Vanvitelli e le origini del vedutismo al Chiostro del Bramante in Roma.