Dipinti su tavola
Polittico di San Sebastiano di Ludovico Urbani (Museo Diocesano di Recanati)
Madonne con bambino di Perin del Vaga, Giovanni da Udine, Marcello Venusti (Galleria Borghese)
Dipinti su tela
L’adorazione dei pastori e il Battesimo di Cristo di El Greco (Museo Nazionale d’Arte antica di Palazzo Barberini)
I Sogni della giovinezza di Cecrope Barilli (Quirinale)
Il Transito di San Giuseppe (ICR Museo Nazionale d’Abruzzo)
Sant’Agata risanata in carcere di Lanfranco (Galleria Corsini)
Alla Stanga di Giovanni Segantini (GNAM)
Dipinti su seta
Pannelli di seta dipinta del Salotto delle sete dell’Appartamento settecentesco di Palazzo Barberini
(Museo Nazionale d’Arte antica di Palazzo Barberini)
Dipinti murali / Affreschi
Anastasis nella Basilica paleocristiana di San Clemente a Roma
Palinsesto decorativo della Cripta di Santa Cecilia nelle Catacombe di San Callisto (Catacombe di
San Callisto a Roma)
Dipinti Murali di età repubblicana dalla “Villa del Giurista” in Via di Salone (Soprintendenza
Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma)
Dipinti murali staccati
La Samaritana al pozzo del XVII sec. proveniente dal Monastero di Sant’Urbano ai Pantani (Museo
di Roma, Palazzo Braschi)
Dipinti del Palazzo del Bufalo di Polidoro da Caravaggio (Museo di Roma, Palazzo Braschi
Mosaici
Il Pioniere, mosaico parietale fine anni Trenta nel Salone di Giulio Cesare (Istituto Storico e di
Cultura dell’Arma del Genio a Roma)
Frammenti musivi pavimentali di una domus romana di età imperiale situata sul Quirinale
(Museo Centrale Montemartini a Roma)
Cartapesta
Madonna col Bambino di Jacopo Sansovino del Museo Nazionale del Bargello.
(Istituto Centrale per il Restauro)
Sculture lapidee
Donna Franca Florio di Pietro Canonica (Museo Pietro Canonica a Villa Borghese)
Due Teste colossali: Testa di divinità con diadema e Testa di Minerva (Musei Capitolini)
Statua femminile panneggiata di fine II Sec. a.C. (Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps)
Sculture lignee
Madonna in Trono con Bambino (Museo Nazionale di Palazzo Venezia)
GOLDFINGER/MISS di Mario Ceroli del 1964 (MACRO)
Opere lapidee
Obelisco della Fontana dei Fiumi a Piazza Navona
Stele in pietra indiana X-XI Sec d.C (Museo Nazionale d’Arte Orientale di Roma)
Opere ligne
Elemento architettonico in legno nepalese del Seicento
(Museo Nazionale d’Arte Orientale di Roma)
Modello della Fontana di Trevi (Museo di Roma, Palazzo Braschi)
Due opere del MAXXI Architettura: Il modello del concorso della Camera dei Deputati di Vittorio
De Feo (Museo MAXXI di Roma)
Opere in terracotta
Il Pastore di Arturo Martini del 1930 (Galleria d’arte moderna di Roma)
Opere su carta
Due opere del MAXXI Architettura: Space IV del 1984 di Paolo Soleri (Museo MAXXI di Roma)
Oreficerie
Corredo funerario proveniente dalla Tomba degli Ori di Vulci VII-VII Sec. a.C. (Museo Nazionale
Etrusco di Villa Giulia)
Archeologia Oreficerie
Reperti della Tomba 359 da Castel di Decima (Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano)
Metalli
Matrice di Marcantonio Raimondi de La Strage degli Innocenti di Raffaello dei Musei Civici di Pavia
(Istituto Centrale per la Grafica)
Orologi
Pendola Urania di epoca imperiale Napoleonica (Museo Napoleonico a Roma)
Strumenti musicali
Liuto di Vendelino Tieffenbrucker (Museo Nazionale degli Strumenti Musicali a Roma)
Merletti
Pizzo di Bruxelles del ‘700 (Museo Nazionale del Palazzo Venezia)