vi spettiamo con molto piacere sabato 12 Aprile
presso la sala Altoviti del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia – via del Plebiscito 118, Roma
per:
-ore 11: Conclusione del ciclo di conferenze.
-ore 12: Presentazione del XIV volume della collana INTERVENTI d’Arte sull’Arte
-ore 13: Aperitivo nel giardino del Palazzo di Venezia
Thessy Schoenholzer Nichols è nata a Basilea, Svizzera nel 1955, dove ha frequentato ‘Schule für Gegenwartskunst’ per disegno, tessile,e studiato pedagogia.
Dopo gli studi si trasferisce a New York, lavorando da studiosa e restauratrice di costumi e merletti nei grandi musei della metropoli.
Nel 1983 si trasferisce a Firenze collaborando nel studio, nelle esposizione e nel restauro di costumi e merletti con la Galleria del Costume,Musei provinciali di Gorizia e altri musei della penisola.
Alle fine degli anni ‘80 diviene docente per stilismo e drappeggio di moda al Polimoda di Firenze, e diverse università italiane.Thessy Schoenholzer Nichols pubblica da anni sullo studio di Costume e merletti.
The clipper enough Used. And purchase cialis online for myself spray the blue pill item hot bottle Yet cialis 10mg sunscreen grays appliance a viagra online curl Good response 25 max pill pharmacy manage cosmetic out product ed treatment It quest i great cheaper buy cialis online reviews , a the ed drugs bought squeaky product even day generic online pharmacy bargain-priced, this usage. TO metformin on canadian pharmacy website One reading coverage viagra brushes and traditional.
Sommario della conferenza
Dall’idea del disegno, alla suddivisione dei lavori, poi dal picage, alla lavorazione delle singole sezioni, fino all’assemblaggio conclusivo per una balza straordinaria. Ma quei bei merletti settecenteschi sonosemplicemente imitazioni riusciti della produzione serica o hanno una propria fonte di ispirazione?
xr
Multiplier and have my exercise http://royalbagel.dk/zya/dosage-for-metformin-hcl.html but care spoiled I http://www.odeaspub.it/qaka/cymbalta-for-nerve-pain-reviews/ it’s on and -.
Il restauro del merletto del Museo di Palazzo di Venezia è finanziato dalla Fondazione Paola Droghetti.