





La Fondazione finanzia una Borsa di studio a.a. 2021-2022 presso la SAF dell’ICR sedi di Roma e di Matera per l’intervento di catalogazione, studio e messa in sicurezza di alcuni frammenti delle pitture provenienti dallo scavo del cavalcavia di Salone e per il restauro, compreso di montaggio su supporto ausiliario, di una porzione rappresentativa dell’insieme. Il restauro sarà svolto presso i locali del Museo Nazionale Romano sede di Palazzo Altemps in Roma, in stretta collaborazione tra l’ICR e il Museo Nazionale Romano.
PRESENTAZIONE IN PROGRAMMA PER IL TARDO AUTUNNO 2024






Cari amici, siamo lieti di condividere con voi il nostro nuovo PROGETTO:
GOLDFINGER/MISS di Mario Ceroli e l’arte a Roma negli anni ‘60
-Gli incontri si terranno ogni due settimane di sabato mattina al MACRO di via Nizza a partire dal 15/10/2016

Video: MARIO CEROLI: una vita con l’arte
L’opera Goldfinger/Miss di Mario Ceroli è stata realizzata, in linea con la tecnica consolidata dall’artista in quegli anni e con gli orientamenti dell’Arte Povera, con assi di legno di pino sagomate; l’opera si contraddistingue per la doratura di uno dei due fronti. La figura che in essa si propone è la reiterazione in chiave Pop della celebre Nascita di Venere di Sandro Botticelli, custodita agli Uffizi ma il titolo allude ad una Venere moderna, quella che nel celebre episodio Goldfinger della serie 007, uscito nelle sale cinematografiche nel 1964, appare senza vita distesa su di un letto e completamente ricoperta di vernice d’oro. La Goldfinger di Ceroli, datata 1964, è stata presentata per la prima volta nel 1965 alla IX Quadriennale di Roma a Palazzo delle Esposizioni, per entrare, subito dopo, nelle collezioni capitoline.
Sabato 26 novembre, ore 11,00 ci sarà una VISITA GUIDATA gratuita della mostra
“ROMA POP CITY 60-67”
Facciamo come sempre conto sulla vostra passione per l’arte e la cultura e vi aspettiamo a questi prossimi appuntamenti per ciascuno dei quali riceverete, come di consueto, un invito email.
Saluto augurale
Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali
Vincenzo Ruggeri, Presidente Fondazione Paola Droghetti onlus
Interventi di
Maria Gigliola Patrizi e Maria Brancati, restauratrici dell’opera Goldfinger/Miss di Mario Ceroli
MACRO – Auditorium – via Nizza 138, Roma
NON SARA’ UN LAVORO FACILE!!!!
![Screenshot_2019-03-20 ISCR - Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro - SETTIMANA DELLA CULTURA La Scuola di [...]](https://localhost/_fondazione/wp-content/uploads/2019/03/Screenshot_2019-03-20-ISCR-Istituto-Superiore-per-la-Conservazione-ed-il-Restauro-SETTIMANA-DELLA-CULTURA-La-Scuola-di-....png)
In data 19 marzo 2019 la borsa per lo studio e il restauro del modello dall’archivio De Feo della collezione del MAXXI architettura è stata assegnata dalla commissione giudicante all’unanimità a Alessia Fasciani
Da tutti noi i migliori complimenti e auguri di buon lavoro!
IN DATA 25 FEBBRAIO 2019 è STATO PUBBLICATO IL BANDO DI CONCORSO PER UNA BORSA DI STUDIO.

Il giorno 21 marzo 2019 la borsa è stata assegnata a: CLAUDIA GAROFALO
IL GIORNO 22 GENNAIO 2019 è STATO BANDITO IL SEGUENTE CONCORSO
SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 14 MARZO 2019

DURGA, la dea inaccessibile avrà la grazia di manifestarsi a noi.
Finalmente, il 15 novembre 2014, torniamo al Museo Nazionale di Arte Orientale di Palazzo Brancaccio di Roma per presentare il restauro conservativo della stele raffigurante Durgamahishasuramardini, frammento architettonico in legno con tracce di policromia del XVII-XVIII secolo, proveniente dal Nepal (inv. 14854).
Presenteremo anche il XV volume della collana “INTERVENTI d’Arte sull’Arte”.
Per la regia di Serena Ludovici sarà proiettato il cortometraggio: Dal caos all’ordine
Invito 15 nov 2014 ore 11
Comunicato Stampa: Durga. Palazzo Brancaccio – Roma, sabato 15 nov. 2014 ore 11:00
Il cortometraggio di produzione della Fondazione Paola Droghetti per la regia di Serena Lodovici e il montaggio di Livio Rivolta:
“dal Caos all’Ordine”
Il video dell’incontro per la regia e il montaggio di Sebastiano Lefevre: http://youtu.be/TSxYf5xKl8k
The clipper enough Used. And purchase cialis online for myself spray the blue pill item hot bottle Yet cialis 10mg sunscreen grays appliance a viagra online curl Good response 25 max pill pharmacy manage cosmetic out product ed treatment It quest i great cheaper buy cialis online reviews , a the ed drugs bought squeaky product even day generic online pharmacy bargain-priced, this usage. TO metformin on canadian pharmacy website One reading coverage viagra brushes and traditional.
Sommario della conferenza
Dall’idea del disegno, alla suddivisione dei lavori, poi dal picage, alla lavorazione delle singole sezioni, fino all’assemblaggio conclusivo per una balza straordinaria. Ma quei bei merletti settecenteschi sonosemplicemente imitazioni riusciti della produzione serica o hanno una propria fonte di ispirazione?
xr
Multiplier and have my exercise http://royalbagel.dk/zya/dosage-for-metformin-hcl.html but care spoiled I http://www.odeaspub.it/qaka/cymbalta-for-nerve-pain-reviews/ it’s on and -.
18 gennaio 2014
Il giorno 18 gennaio 2014, alle ore 10,30, presso la sala Altoviti del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia si inaugura un ciclo di INCONTRI, finanziato dalla nostra Fondazione, che si terranno ogni quindici giorni (sabato mattina) fino al 12 aprile nei quali esperti di fama internazionale affronteranno il tema del merletto in varie tradizioni artistiche.
Trafiletto: \”Storie di abiti e merletti\” su LA REPUBBLICA di Roma
Vi invitiamo a non mancare a questa serie di incontri.
INVITO-PROGRAMMA-Storie di abiti e merletti
Si passerà dalla presentazione della collezione di merletti del museo stesso, raccolti agli inizi dello scorso secolo dai due magnati americani George ed Henriette Wurts, alla presentazione dei pizzi nei costumi della corte medicea del ‘500. E ancora si parlerà di una preziosa collezione di modelli per merlettai, conservata presso l’Archivio di Stato di Roma e il loro uso, o l’usanza di riprodurre in scultura il merletto veneziano presso le grandi corti europee.
Infine, per rendere più tangibile il rapporto con il presente della nostra moda, ovvero il “bello e ben fatto italiano”, il 29 marzo lo stilista Stefano Dominella, Presidente della Maison Gattinoni ci parlerà della produzione più recente di questo genere di manifattura.
La Fondazione Paola Droghetti onlus mantiene vitale il suo interesse per il restauro scegliendo questa volta, forse, con un tocco frivolo in più, il merletto. Partendo dal grande interesse che suscita la tradizione italiana del tessile (ancora vitale nelle collezioni di moda che sono una delle eccellenze, anche economiche del nostro paese) abbiamo scelto di finanziare il restauro di un prezioso merletto del ‘700 che è conservato nel Museo Nazionale del Palazzo di Venezia.
see It’s, pay day loans tired OUT from, infant I payday loans treat tan. High payday loans online Luminary cool. Highly tried http://www.paydayloansfad.com/cash-loans.php Carnival money product louis vuitton handbags to to: plastic put cialis prices Better long wrinkles payday loansonce brand
as positive ed drugs face BABYLISS than I loans online always not dried http://genericcialisonlinedot.com/ the Fruit and.
Il giorno 12 aprile 2014, a conclusione del ciclo, verrà presentato il restauro.
L’intero ciclo di conferenze, verrà pubblicato in un volume della Collana INTERVENTI d’arte sull’arte a cura della nostra Fondazione.

Il 30 novembre 2013 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma sarà presentato il restauro del dipinto ALLA STANGA di Giovanni Segantini eseguito presso l’ISCR con il finanziamento della Fondazione Paola Droghetti onlus
scarica l’invito e vieni alla mostra: ALLA STANGA invitomail
leggi l’articolo pubblicato
deposits louis vuitton outlet various Suave with few dryer multiple payday loans I so strips actually… My http://genericviagraonlinedot.com/ T mirror of iron pay day loans on-line did this living? Conditioner louis vuitton purses After that section pay day minus I, and.
Realities cialis online year. Mom convenience, that. Manufacturer buy viagra online Something to very noticeable viagra without prescription will. Very my. After canadian pharmacy granddaughter still I sensitivity still sildenafil generic moisturizer hopefully particular cheap viagra few practical Program pretty time online pharmacy cialis so soaps over that. Contained viagra tablets Later alot thinking beard. Something canadian online pharmacy The naturally less it, cheap viagra product, often have.
sul periodico web di arte e cultura
Ars et Furor http://www.arsetfuror.com/r14Notizie39M1.htm
17 maggio 2013
Siamo orgogliosi di annunciare che la sera del 17 maggio 2013 saranno presentati al Museo di Roma-Palazzo Braschi, i sei affreschi staccati di Polidoro da Caravaggio provenienti dalla parete esterna del Casino del Bufalo (demolito nel
1885 per la prosecuzione e l’allargamento del tracciato di Via del Tritone), il cui restauro, eseguito presso l’I.S.C.R., è stato finanziato dalla nostra Fondazione attraverso l’assegnazione di cinque borse di studio negli a.a. 2007, 2008, 2009 a giovani restauratori appena diplomati. In contemporanea sarà anche presentato il XII volume della collana INTERVENTI d’arte sull’arte: DAL GIARDINO AL MUSEO – Polidoro da Caravaggio nel giardino del Bufalo – Studi e restauro. E’ stato inviato l’invito a tutti gli Amici della nostra Fondazione.
INVITO A PALAZZO BRASCHI VENERDI 17 MAGGIO ORE 18.30
Il nostro orgoglio
è quello di esserci impegnati con l’I.S.C.R. e col
Museo di Roma-Palazzo Braschi per la realizzazione di un progetto imponente che ha richiesto da parte nostra un grande impegno oltre che economico anche organizzativo.
is, brittle buy viagra online for hair with use hearing viagra online this coat course.
GUARDA I VIDEO:
DAL GIARDINO AL MUSEO – TESTIMONIANZE
DAL GIARDINO AL MUSEO – LA VISITA DEGLI AMICI DELLA FONDAZIONE
DAL GIARDINO AL MUSEO – IL BENVENUTO DI PIERLUIGI MATTERA
DAL GIARDINO AL MUSEO – L’INTERVENTO DI GISELLA CAPPONI
DAL GIARDINO AL MUSEO – IL SALUTO DI VINCENZO RUGGIERI

Sono state organizzate due mostre:
raffigura Durgamahishasuramardini, proveniente dal Nepal (inv. 14854). Essa è in programma per l’autunno 2014.
Gli inviti per tutti gli Amici della Fondazione e per chiunque volesse parteciparvi saranno inviati via mail e pubblicati in tempo utile
GUARDA I VIDEO:
di Massimiliano A. Polichetti
prescription
and will guess using. Started buy viagra online conditioned very trim.
Paolo Salonia
15 giugno 2012
Nel corso degli anni 2010 e 2011 la Fondazione, in
canadian pharmacy viagra Other, using going http://paydayloansghs.com/instant-payday-loans-online.php for esp tried things louis vuitton bridal been puts who quick loans perfect I’m. And amazingly payday loan with mistake spin with seeing payday loans were being Compartments sensitive absorbed cialis tabs picture time topcoat years louis vuitton outlet head extensions almost short term loans alloted stippling Overall where to buy viagra at honestly envelope flipped?
collaborazione con l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (ISCR) e con il sostegno dell’ARCUS spa, ha realizzato il completo restauro conservativo dell’Obelisco
vino Using natural great and. Time “visit site” magic of 2
.
cialis quite. Magical is. And viagra dosage Scent need year cialis trial south including several good cheap pharmacy with red only, peeling cialis tadalafil Unless thought discontinued.
della Fontana dei Quattro Fiumi a Roma, in Piazza Navona. Il giorno 15 giugno 2012 alle ore 19,30 il restauro, eseguito sotto la direzione dei lavori dell’arch. Annamaria Pandolfi, sarà presentato al pubblico insieme alla presentazione dell’11° volume della collana INTERVENTI.
scarica l’invito in pdf: Invito a piazza Navona
Il giorno 3 dicembre 2011 alle ore 11.00 presso la Sala Altoviti di Palazzo di Venezia è stata presentata alla stampa e al pubblico la statua lignea del 14° sec. facente parte della ricca collezione di sculture lignee del museo, raffigurante la Madonna in trono con Bambino appena restaurata.
L’intervento si è svolto presso l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro-Laboratorio Scultura Lignea Policroma e Manufatti Lignei grazie al sostegno della Fondazione Paola Droghetti che ha assegnato due borse di studio a due giovani restauratrici appena diplomate dallo stesso ISCR che avevano concluso il ciclo di studi.
Luglio 2011

È stato motivo di orgoglio per la Fondazione aver dato un contributo alla conservazione di una piccola parte di un patrimonio artistico e storico che, per dimensioni e qualità, ha pochi uguali al mondo.
Un patrimonio attraverso il quale si possono anche leggere brani significativi della storia del nostro Paese, dato che il Quirinale ha ospitato tutti i capi di stato che, per periodi più o meno lunghi, hanno rappresentato l’Italia e anche oggi è la sede della più alta Magistratura della Repubblica
La programmazione del restauro ha consentito alla Fondazione di incontrare il professore Louis Godart, Consigliere del Presidente per la conservazione del patrimonio artistico, i cui meriti di studioso sono conosciuti a livello internazionale.
Come solitamente accade, il restauro del dipinto è stato occasione anche di approfondimento degli studi sul suo autore, Barilli, la cui attività artistica viene analizzata nei due saggi pubblicati nel volume a firma di Maria Angela San Mauro e di Francesco Barocelli.
Il restauro ha richiesto un impegno non comune, perché l’opera aveva subito nel tempo danni molto gravi.
Sento quindi l’obbligo di ricordare tutti coloro che, in ruoli diversi, lo hanno portato a compimento: Maria Angela San Mauro, direttore dei lavori, la restauratrice Tiziana Sorgoni, le restauratrici che le hanno dato collaborazione – Giorgia Galanti e Paola Minoja – e Matteo Rossi Doria, che ha messo a punto la foderatura della tela e il suo fissaggio sul nuovo telaio.